LogoCalandra.jpg) |
Scopriamo l'Ardea: la meccanica |
 |
 |
 |
Aggiornamento:
30-ago-2024 |
.gif) .gif) .gif)
Il
motore
L’Ardea monta un
quattro cilindri a V stretto con valvole e albero di distribuzione
in testa di soli 903cc di cilindrata , il più piccolo mai costruito
dalla Lancia.
|
 |

Il rubinetto della benzina |
La disposizione è anteriore longitudinale con frizione e cambio in
linea. Il raffreddamento è ad acqua, l'alimentazione a benzina per
caduta da un serbatoio posto in alto nel vano motore. Esso
costituisce un elemento assai originale di questa vettura per la sua
compattezza e leggerezza, con solo 80 Kg di peso. |
 |
.JPG)
Le caratteristiche
Modello |
1a serie |
2a serie |
3a serie |
4a serie |
autotelaio |
tassì Roma |
furgoncino e autolettiga |
camioncino |
Telaio n. |
1001 3992 |
3993 7129 |
7130 8430 |
8431 12030 |
12031 23730 |
|
|
1001 3170 |
3171 4385 |
4386 8120 |
1001 2194 |
2195 2600 |
Identificazione motore |
100 |
100 |
100A |
100B |
100 |
100 |
100 |
100A |
100B |
100 |
100B |
Cilindri |
4 a V stretto di 19° 54' |
Diametro e corsa |
65 x 68 mm |
Cilindrata totale |
903 cc |
Potenza CV |
28,8 |
30 |
28,8 |
25 |
N. giri |
4600 |
4500 |
Rapporto compressione |
6 |
6 - 5.8 |
5.08 |
7 |
6 |
6 - 5.8 - 7 |
sospensione del motore |
molle a balestra e tamponi di gomma (brevetto Lancia) |
peso del motore |
85 Kg circa |
|
Il blocco
motore è in ghisa con canne di ghisa speciale riportate ed
intercambiabili |

tavola tecnica |

blocco motore
vista posteriore |

blocco motore
vista supporti di banco |

blocco motore
vista supporti di banco |

blocco motore
vista supporti di banco |

blocco motore
vista lato sinistro |

blocco motore
vista dall'alto |

blocco motore
vista dall'alto |

blocco motore
vista anteriore |

blocco motore
vista anteriore sede catena distribuzione |
L’ albero motore
appoggia su tre supporti di banco con cuscinetti di bronzo rivestito
di metallo bianco antifrizione. Le bielle sono in acciaio stampato con
una sezione a doppia T ed un cuscinetto di testa in bronzo sempre
rivestito di metallo bianco antifrizione. |
 |
 |

Coppa olio in
alluminio con base alettata per il raffreddamento. |

albero motore |

bielle motore |
I pistoni sono in
alluminio con tre anelli di tenuta più uno raschia-olio del tipo a gole. |
 |
 |
 |
Pistone vecchio
e nuovo per restauri a confronto. |
 |

|
.gif) .gif) .gif)
Valvole e distribuzione
La
distribuzione è a valvole in testa inclinate, comandate da un solo
albero a " bocciuoli" (cammes) sistemato al centro della testa
cilindri e comandato da una catena silenziosa munita di tenditore
automatico idraulico (brevetto Lancia).
Valvole di
scarico con stellite riportata nella zona di contatto con la sede,
per aumentare la resistenza alla corrosione ad alta temperatura. |
Fino alla
vettura n. 250-7129 (2a serie) |
Dalla vettura
250-7130 fino a fine 4a serie |
 |
 |
Per mantenere
il blocco motore più stretto possibile le valvole in testa sono
inclinate . Ciò è possibile mediante otto cortissime aste e
altrettanti bilancieri tutti inclinati di 27°e 30’. Il piano delle
valvole così inclinato impedisce che valvole di due cilindri vicini
si tocchino. Questo schema si differenzia rispetto Rispetto all’
Aprilia e l'allineamento a due a due su linee oblique rispetto
all’asse longitudinale del motore si definisce a lisca di pesce.
Tale soluzione brevettata costituisce un eccellente compromesso tra
l’opportunità di conferire una forma emisferica alle camere di
scoppio e la necessità di fare stare tutto il gruppo distribuzione
nel limitatissimo spazio determinato dalla vicinanza delle due file
di cilindri. |

testa cilindri
con valvole lato superiore |

testa cilindri
con valvole lato inferiore |
I bilancieri
sono applicati su quattro supporti indipendenti in modo da
permettere il comando delle valvole inclinate con albero di
distribuzione unico, evitando l'interferenza tra le valvole di
cilindri contigui. Questa caratteristica disposizione, realizza
notevoli vantaggi di semplicità e di ingombro, quindi di peso |
 |

catena
distribuzione con ruota comando distribuzione |

volano |
Le misure di alesaggio e corsa sono praticamente quadre 65 x 68 mm,
e, insieme al ridotto valore di cilindrata unitaria, consentono alti
valori di rotazione: la potenza massima è infatti fornita a 4600
giri/min ma il motore poteva salire fino a quasi 5000. Il comando delle valvole avviene
tramite levette a bilanciere per quelle disposte alle estremità della
testa e di bilanciere a puntalino per quelle disposte nella parte
mediana. |

bilancino |

albero
distribuzione e bilancini |

bilancino |
L’albero a cammes
è montato in testa ed è comandato da una catena. |
 |
Fino alla
vettura n. 250-12030 (4a serie) |
Dalla vettura
250-12031 fino a fine 4a serie |
 |
 |
.gif) .gif) .gif)
L'
alimentazione
Modello |
1a serie |
2a serie |
3a serie |
4a serie |
autotelaio |
tassì Roma |
furgoncino e autolettiga |
camioncino |
Telaio n. |
1001 3992 |
3993 8430 |
8431 12030 |
12031 23730 |
|
|
1001 3170 |
3171 4385 |
4386 8120 |
1001 2194 |
2195 2600 |
carburatore |
Zenith 30 VIML |
Zenith 30 VIML (Zenith 30 VIML3) |
Zenith 30 VIML3 |
Solex 26 AIC |
Zenith 30 VIML |
Zenith 30 VIML |
(Zenith 30 VIML3) |
[Solex 26 AIC] |
diffusore |
21 mm |
21 mm |
21 mm |
20 mm |
21 mm |
21 (20) [20] mm |
getto principale |
0.85 mm |
0.85 mm |
0.85 mm |
1.05 mm |
0.85 mm |
0.85 (0.85) [1.05] mm |
getto compensatore |
0.60 mm |
0.60 mm |
0.60 mm |
2.30 mm |
0.60 m |
0.60 (0.60) [2.30] mm |
getto minimo |
0.65 mm |
0.65 mm |
0.65 mm |
0.45 mm |
0.65 mm |
0.65 (0.65) [0.45] mm |
getto avviamento |
1.10 mm |
1.10 (0.90) mm |
0.90 mm |
1.00 mm |
1.10 mm |
1.10 (0.90) [1.00] mm |
valvole avviamento |
3.5 mm |
3.5 mm |
3.5 mm |
- |
3.5 mm |
3.5 (3.5) [-] mm |
|
L'alimentazione
è per gravità con il serbatoio posizionato più in alto del
carburatore davanti al parafiamma e accessibile attraverso il cofano
motore. Due i tipi di carburatore montati: Zenith e Solex. |
Zenith fino alla
vettura n. 250-12030 (4a serie) |
Solex dalla vettura
250-12031 fino a fine 4a serie |
 |
 |
.gif) .gif) .gif)
La
lubrificazione
Il sistema di
lubrificazione del motore è del tipo a circolazione forzata tramite
pompa.
L'olio si
introduce nel bocchettone situato sulla testa del motore fino alla
vettura 250-7129 e dalla vettura 250-7130. Il tappo ha anche
funzione di sfiatatoio. Il livello si misura con l'apposita asta
graduata. La quantità di olio prevista era 2.5 - 3 Kg.
Nel blocco
cilindri, immediatamente al di sopra del filtro autopulitore, si
trova la valvola di regolazione della pressione dell'olio in uscita
dal filtro e diretto al motore. L'apertura di questa valvola è regolata da
una molla tarata che ha lo scopo di impedire il superamento della
pressione massima di 4 Kg/cm2, limite massimo del settore "normale"
indicato sul manometro del quadro strumenti. Per smontarla è
necessario svitare il tappo di chiusura, estrarre la molla di
regolazione e quindi la valvola. |
 |

pompa olio
motore e succheruola |
 |
Sul lato destro
del blocco cilindri, immediatamente sotto lo spinterogeno, è
incorporato, in posizione orizzontale, il filtro autopulitore a
lamelle.
La pulizia di
questo filtro avveniva automaticamente ogniqualvolta si avvia il
motore, per mezzo di un tirante che collega la leva del filtro alla
leva del motorino di avviamento.
Ad ogni
manovra della leva di avviamento la leva del filtro ruota di 1/8 di
giro provocando così la pulizia delle lamelle del filtro stesso.
Le impurità
ed i depositi carboniosi, per azione di un pettine, si staccano e si
depositano al fondo della camera del filtro, dalla quale si possono
scaricare, svitando il tappo.
Il filtro
può essere anche comandato a mano agendo direttamente sulla leva 1
dopo aver staccato il tirante di comando 5.
La pulizia
del filtro si esegue manualmente lavandolo, dopo averlo smontato,
con gasolio. |
 |
.gif) .gif) .gif)
Raffreddamento
Il sistema di
raffreddamento del motore è a circolazione forzata d'acqua tramite
una pompa centrifuga collocata sul lato sinistro del motore e
comandata direttamente dall'alberino della dinamo. Essa viene
lubrificata tramite una valvola.
Il radiatore è
del tipo tubi e alette ed era dotato di una persiana comandata a mano,
di ventilatore e termostato. La persiana ha lo scopo di proteggerlo
dalle correnti d'ari troppo fredde. Le regolazioni sono
quattro, aperta o chiusa o regolata nelle
posizioni intermedie a seconda della temperatura esterna. Il
ventilatore è comandato dalla stessa cinghia trapezoidale che
comanda la dinamo, la tensione di questa cinghia è regolabile. |
 |
 |
 |
Nel tubo di
mandata dell'acqua dal motore al radiatore, è inserito il
termostato. Esso ha lo scopo di portare rapidamente l'acqua del
motore alla temperatura più conveniente per il suo funzionamento.
A temperature
dell'acqua inferiori ai 58-62 °C il termostato rimane chiuso
interrompendo il flusso di acqua dal radiatore la motore.
A
temperature comprese tra 65 e 80°C il termostato rimane solo
parzialmente aperto e si apre completamente tra 80 e 85°C. |

termostato
montato |

E'
sconsigliabile superare queste temperature, perciò è buona regola
istallare un termometro sulla vettura. |

termostato
separato |
A differenza
delle vetture moderne, nell' Ardea è necessario sostituire
regolarmente l'acqua di raffreddamento. Ciò per evitare la
formazione di residui calcarei e di ruggine nel sistema. La vettura
dispone quindi di un pratico rubinetto di scarico collocato in
basso sul lato sinistro del motore e comandato da una leva
facilmente accessibile.
La sostituzione
dell'acqua deve essere effettuata col motore a basso regime,
versando acqua non calcarea nel radiatore attraverso il bocchettone
e lasciando aperto il rubinetto di scarico fino a che non si vede
defluire acqua limpida. |

rubinetto
scarico acqua e pompa |
 |
Precauzioni
"estreme" erano necessarie per evitare i danni da gelo, tuttavia era
possibile in alternativa allo svuotamento usare miscele
anticongelanti artigianali.
 |
Miscela per
Ardea furgoncino e camioncino
 |
Miscela per
Ardea vettura
 |
Anche se
percentualmente equivalenti nella composizione, la miscela per l'
Ardea autovettura è di 6 litri contro i 7 per l'Ardea
furgoncino/camioncino a dimostrazione del diverso dimensionamento di
furgoncino e camioncino rispetto alla vettura in quanto sicuramente
sottoposti ad un uso più gravoso. |
Il motore in fase
di assemblaggio dopo la revisione dei singoli componenti
Dopo alcuni
mesi, finalmente l'opera è conclusa e il motore è ritornato all'antico
splendore
.gif) .gif) .gif)
La
Trasmissione
Modello |
1a serie |
2a serie |
3a serie |
4a serie |
autotelaio |
tassì Roma |
furgoncino e autolettiga |
camioncino |
Telaio n. |
1001 3992 |
3993 8430 |
8431 12030 |
12031 23730 |
-- |
-- |
1001 1385 |
4386 8120 |
1001 2194 |
2195 2600 |
Trasmissione |
frizione |
monodisco a secco - gioco pedale: 15-20 mm |
cambio |
4 M + RM |
5 M + RM |
4 M + RM |
5 M + RM |
4 M + RM |
5 M + RM |
rapporti |
I 3,9:1 |
I 3,9:1 |
I 3,9:1 |
I 3,9:1 |
I 3,9:1 |
I 3,9:1 |
II 2,22:1 |
II 2,22:1 |
II 2,22:1 |
II 2,22:1 |
II 2,22:1 |
II 2,22:1 |
III 1,43:1 |
III 1,43:1 |
III 1,43:1 |
III 1,43:1 |
III 1,43:1 |
III 1,43:1 |
IV 1:1 |
IV 1:1 |
IV 1:1 |
IV 1:1 |
IV 1:1 |
IV 1:1 |
RM 3,9:1 |
V 0895:1 |
RM 3,9:1 |
V 0895:1 |
RM 3,9:1 |
V 0895:1 |
-- |
RM 3,9:1 |
-- |
RM 3,9:1 |
-- |
RM 3,9:1 |
albero |
tubolare con due giunti elastici e nelli in gomma |
ponte posteriore |
coppia conica a dentatura Gleason Hypoid 10/53 |
7/43 |
coppia conica a dentatura Gleason Hypoid 6/43 o 7/43 |
rapporto di riduzione |
1:4,88 |
1:5,1 |
1:5,3 |
1:4,88 |
-- |
7,16:1 |
.gif) .gif) .gif)
La
frizione
La frizione è
del tipo monodisco a secco e non richiede alcuna manutenzione
speciale. Il pedale deve fare una corsa a vuoto di 1 - 1+1/2 cm, il
cuscinetto di spinta è lubrificato automaticamente mediante un
condotto dall'asta di innesto della retromarcia del cambio di
velocità |
 |

disco frizione |

spingidisco
frizione |

sede posteriore
per molla frizione |

frizione,
spingidisco, sede posteriore |
.gif) .gif) .gif)
Il cambio
Il cambio di
velocità, in un sol blocco col motore è a 4 (5) marce con
retromarcia, con 2a, 3a, 4a (e 5a), silenziose (sincronizzate) |
 |
 |
 |
Cambio a
quattro marce |
Cambio a cinque
marce |
 |
 |
.gif) .gif) .gif)
I Freni
Il sistema
frenante era idraulico a tamburo sulle quattro ruote comandato da
una pompa azionata a pedale. In questo impianto, il serbatoio
alimentatore è munito di un' asta centrale ad occhio, avente il
compito di mantenere nell'impianto dei freni, a mezzo di apposita
pompa interna al serbatoio, il liquido sotto pressione. L'asta
funziona normalmente quando, tirata verso l'alto si mantiene
stabilmente in questa posizione. Se l'asta non mantiene la posizione
alta l'efficienza dei freni viene compromessa. |
Modello |
1a serie |
2a serie |
3a serie |
4a serie |
autotelaio |
tassì Roma |
furgoncino e autolettiga |
camioncino |
Telaio n. |
1001 3392 |
3393 8430 |
8431 12030 |
12031 23730 |
-- |
-- |
1001 8120 |
1001 2600 |
Freni |
del tipo a ganascia ad espansione. Comando idraulico tipo
Lockheed sulle ruote ant. e post., a mano meccanico
indipendente post. |
del tipo a ganascia ad espansione. Comando idraulico tipo
SABIF sulle ruote ant. e post., a mano meccanico
indipendente post. |
|
.gif) .gif) .gif)
Scatola guida
 |
La guida
è del tipo a settore elicoidale vite senza fine ed era
montata su cuscinetti a sfere.
Il tirante
comando sterzo ed il tirante di accoppiamento trasversale sono
montati su articolazioni elastiche. |
 |
.gif) .gif) .gif)
Sospensioni
L’avantreno
dell’Ardea ripropone il tradizionale schema a cannocchiale con molle
cilindriche ad elica ed ammortizzatori idraulici incorporati mentre il
retrotreno risulta notevolmente semplificato rispetto a quello
dell’Aprilia: niente più ruote indipendenti ma ponte rigido con
balestre longitudinali semiellittiche imperniate anteriormente e
posteriormente per mezzo di boccole elastiche. |
.gif) .gif) .gif)
Prestazioni
Il piccolo
brioso motore risulta rende la vettura molto scattante con una velocità
massima di 108 Km/ora. Il cambio, a 4 rapporti inizialmente poi a 5 con
la fine della 3 serie ha una prima molto corta che consente uno spunto
notevolissimo in partenza e il superamento di ripide salite. La guida su
strada risulta molto piacevole anche per le doti di stabilità e
maneggevolezza. Il consumo costituisce un vero record per i tempi con
soli 7.2 litri di benzina a 80 Km/ora e ciò con un rapporto di
compressione di soli 6:1. naturalmente la presenza della quinta marcia sovrammoltiplicata con la 4a serie consente un ulteriore risparmio ad
andatura di crociera in quanto si riducono i giri del motore senza
diminuire la velocità. |
.gif) .gif) .gif)
|