A differenza della vettura, nei veicoli
commerciali Ardea, l'orologio era opzionale, il resto della
strumentazione era identico.
L'interno era previsto solo in
cuoio nero, volante e pomelli sono quelli neri delle prime tre
serie.
Nonostante l'aggiornamento alla meccanica con l'adozione
anche del cambio a cinque marce, non è mai stato montato quello avorio della 4 serie. |
 |
 |
Sempre a differenza
della vettura, nei veicoli commerciali vi era questa targa con
le indicazioni delle velocità massime consentite posta sopra il
tachimetro. |
 |
 |
.gif)
.gif)
.gif)
Qualcuno ha tagliato
questo furgoncino per trasformarlo in pick up!
.gif)
.gif)
.gif)
Promiscuetta e versioni vetrate
Del furgoncino sono state fatte delle trasformazioni vetrate con
aggiunte anche di sedili,a due e a quattro porte.
Non si tratta di versioni ufficiali ma di
libere interpretazioni a volte dietro richiesta del cliente.
.gif)
.gif)
.gif)
Albanesi
- Brescia
Il pezzo sicuramente più
interessante è questa elaborazione della carrozzeria Albanesi di
Brescia che oltre ai finestrini (anche con vetro discendente) vi
aveva aggiunto un sedile posteriore ed un pianale in legno. |
 |
 |
.jpg) |
.jpg)
Ruoteclassiche n. 188-
Agosto 2004 |
.gif)
.gif)
.gif)
Franco - Torino

.jpg) |
.jpg) |
Attribuzione non accertata |
Anche privo del logo, questo furgoncino
vetrato appare veramente simile alla
trasformazione "Albanesi",
ma potrebbe essere opera
della carrozzeria G. Franco di Torino con la sola variante
del paraurti tipo furgoncino. |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
_small.JPG) |
.gif)
.gif)
.gif)
Anche a quattro porte
Si trova in Sardegna questa elaborazione a
quattro porte.
Si può notare come il taglio del montante
della porta posteriore non sia un adattamento della porta della berlina
ma appositamente costruito.
Anonime anche questa elaborazione
anche se molto somigliante alla Giardinetta 4 luci "Albanesi"
 |
 |
 |
Anche qui è stato inserito un
sedile posteriore e dei finestrini con vetro discendente.
Le frecce a bacchetta sono state
spostate posteriormente e la carrozzeria verniciata in tre
colori.
Peccato per il porta-targa non
originale, le luci posteriori aggiunte sulla carrozzeria e
l'assenza del paraurti. |
.gif)
.gif)
.gif)
L'autolettiga
Trovata la testimonianza della forse unica un'autolettiga ancora
esistente.
Si trova in Liguria a Campomorone (GE) |
|
_small.JPG) |
_small.JPG) |
 |
_small.JPG) |
_small.JPG) |

Alcune immagini si
ingrandiscono
con un click |
L'autolettiga della Croce Verde
di Ovada in Piemonte
Purtroppo è stata rottamata a fine
carriera
(click per ingrandire)
Gli accessori:
Barella di dimensioni normali 1850 x
550 mm con poggiatesta regolabile.
Quattro rotelle in gomma
su zampe molleggiate, impugnature di trasporto rientranti.
Seggiolino interno fronte marcia
ribaltabile per assistente.
Armadietto per medicinali.
Pavimento in linoleum.
Isolamento termico del soffitto in
sughero.
Rivestimento dei fianchi in legno
compensato.
Verniciatura dell'interno in smalto
bianco.
Illuminazione a plafoniera.
Separazione del posto guida con
cristalli scorrevoli. |
.gif)
.gif)
.gif)
 |
Carro funebre
|
 |
Fotografato a Padova nel 2015, è forse
l'unico rimasto
.gif)
.gif)
.gif)
Questi veicoli sono stati molto sfruttati pertanto è
necessario prestare molta attenzione al restauro delle parti di meccanica.